La bellezza dell'errore

E' considerato qualcosa da evitare e da cui fuggire, ma in realtà l'errore è la base della vita così come la conosciamo. Se da un lato l'errore rischia di condurre a un errare senza meta, dall'altro apre uno spazio di potenzialità produttiva e creativa rispetto allo stato di partenza.

Senza gli errori nella replicazione del DNA non ci sarebbe stata la possibilità dell'evoluzione e la varietà delle specie animali e vegetali presenti sul nostro pianeta non sarebbe semplicemente stata possibile.

L'errore può non solo essere utile, ma talvolta perfino esteticamente bello.

L'accumulatore smemorato


Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione fredda lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) ha l'abitudine di raccogliere e seppellire ghiande per utilizzarle come provviste durante l'inverno, quando il reperimento di cibo diventa difficoltoso e la competizione con gli altri esemplari diventa molto elevata.
Un solo esemplare si serve di migliaia di nascondigli sotterranei per conservare le scorte di cibo, sovrastimando però le sue abilità di memoria.

Infatti, nonostante le sue eccellenti doti olfattive e mnemoniche, non è in grado di ritrovarli tutti. 


L'ecosistema però, ha trovato il modo di beneficiare di questi errori: la pratica della sepoltura dei semi fa si che gli scoiattoli raccolgano delle noci che andranno a seppellire in un altro posto, aiutando così il meccanismo di dispersione dei frutti e facilitando la riproduzione della flora. Questo rappresenta un bene per gli alberi, che riescono a raggiungere con i loro semi punti della foresta ben al di là della loro naturale portata.

Simbiosi imperfetta


Imbattersi in una coppia di funghi siamesi è un evento piuttosto raro e molto affascinante. 

I funghi si possono riprodurre in maniera asessuata o in maniera sessuata attraverso la produzione di spore, che vengono sparse dal vento per decine di metri in tutte le direzioni.

Può accadere però che in condizioni di crescita molto favorevoli, lo sviluppo ravvicinato dei due carpofori, i "frutti dei funghi", faccia saldare due o più esemplari.

In questo caso, sembra che si siano uniti dapprima i gambi e infine i due cappelli, generando una sola struttura dalla forma suggestiva.

© 2017 Claudia Brundu. Via Raffaello Sanzio 14/b, Cinisello Balsamo (MI)
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia